centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi afferente al Dipartimento Medico

Sedi: Savona - Cairo Montenotte - Albenga
Direttore sostituto: dott.ssa Monica Repetto

Coordinatori

  • Katia Bisi – Coordinatore SS Emodialisi - Cairo Montenotte
  • Jessica Canepa – Coordinatore Degenza Nefrologica, Ambulatori, Day Hospital e Dialisi Peritoneale - Savona
  • Elena Firpo - Coordinatore SS Emodialisi – Savona
  • Concetta Milazzo - Coordinatore SS Emodialisi – Albenga

Staff medico

Savona – Cairo Montenotte:

  • Dott.ssa Marzia Ciabattoni
  • Dott. Stefano Ferraro
  • Dott.ssa Debora Garneri
  • Dott.ssa Sonila Mocka
  • Dott.ssa Alice Tarroni
  • Dott.ssa Fanny Tosetti
  • Dott.ssa Emanuela Vigo
  • Dott.ssa Ilaria Tallone – Specialista Ambulatoriale

Albenga:

  • Dott.ssa Valeria Cademartori
  • Dott.ssa Laura Cappuccino
  • Dott.ssa Martina Mancuso
  • Dott.ssa Anna Maria Murgia

Sedi

Savona: Presidio Ospedaliero S. Paolo

  • Degenza: Monoblocco, piano 1 - lato Albisola
  • Ss Emodialisi e Dialisi Peritoneale: Monoblocco, piano 1 – retrocorpo
  • Ambulatori, Day Hospital e Day Service Ambulatoriale: Monoblocco, piano 1 – retrocorpo
  • Area Contumaciale Emodialisi, piano 1 – retrocorpo.

Cairo Montenotte: Ospedale San Giuseppe.

  • Ss Emodialisi e Ambulatorio: piano 1

Albenga: Presidio Ospedaliero Santa Misericordia

  • Ss Emodialisi, piano terra
  • Ambulatori (Nefrologia - Predialisi - Marea - Trapianto) - piano terra, corridoio Ambulatori specialistici

Contatti

Direttore sostituto: 019 840 4022
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Savona

  • Degenza Nefrologica 019 840 4840
  • Coordinatore Infermieristico 019 840 4843
  • email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • SS Emodialisi 019 840 4580 / 4242 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Dialisi Peritoneale 019 840 4051 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ambulatori Nefrologici e Day Hospital 019 840 4459 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Day Service Ambulatoriale (Dsa) 019 840 4079

Cairo Montenotte:

  • Ss Emodialisi Cairo 019 500 9287
  • Coordinatore Infermieristico 019 500 9356
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Albenga:

  • Coordinatore infermieristico tel. 0182 546 700
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ss Emodialisi tel. 0182 546 373
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mission

La Mission della struttura di Nefrologia e Dialisi consiste nella prevenzione e cura delle malattie renali. 

Oggetto del nostro impegno sono i pazienti affetti da malattie renali intesi nella loro totalità e complessità coinvolgendo e sostenendo loro stessi e le loro famiglie nel pesante percorso di una malattia cronica invalidante.

Il rene è causa e/o bersaglio di patologie a larga diffusione come l’ipertensione arteriosa e il diabete, con le relative conseguenze cardiovascolari; anche complicanze renali in corso di gravidanza, seppur rare, possono essere causa di gravi conseguenze per madre/feto. Grande importanza ha la prevenzione e cura delle patologie ereditarie dell’adulto, in particolare la malattia policistica e la sindrome di Alport.  
Molte malattie renali sono completamente curabili, altre possono essere “stabilizzate” sia pure con gradi diversi di compromissione funzionale, ma altrettante invece evolvono verso l’insufficienza renale terminale, stadio della malattia che comporta la perdita quasi totale della funzione renale. 

Convivere con l’insufficienza renale cronica, con la dialisi e tutto ciò che implica la dipendenza da una macchina, così come con il trapianto e la gestione di una terapia immunosoppressiva complessa, potrebbe costituire un’impresa senz’altro più difficile se il paziente non venisse accompagnato in un percorso clinico e di vita in ogni diversa fase della sua malattia. 

Pertanto ribadiamo il nostro impegno ad assicurare la continuità assistenziale ai pazienti con malattia renale cronica grazie a interazioni organizzative, alla comunicazione interna, all’informazione e alla formazione.

Attività della Struttura

L'attività della Struttura Complessa si articola nella prevenzione, gestione e monitoraggio delle nefropatie nei vari stadi di gravità a partire dalle fasi iniziali fino alla malattia renale avanzata.
Nello stadio predialitico, si occupa di gestire la malattia nel tentativo di rallentarne la progressione, selezionare il paziente dal punto di vista clinico, psicologico e socio-ambientale per la terapia sostitutiva più idonea sia essa attraverso la dialisi (emodialisi o dialisi peritoneale domiciliare) sia mediante trapianto d’organo.
La Struttura si occupa, inoltre, della sorveglianza clinica dei pazienti trapiantati nella fase successiva all'intervento, che può essere effettuato presso il Centro Regionale di riferimento dell’Irccs Policlinico San Martino di Genova o presso altri Centri di riferimento come Torino, Pisa e Novara.

Presidio Savona - Cairo

Nel Reparto di Degenza (16 posti letto) sono accolti:

  • pazienti con malattie renali acute e croniche;
  • pazienti con glomerulonefriti e malattie immunologiche che coinvolgono il rene, come le vasculiti, il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, la crioglobulinemia mista essenziale, altre collagenopatie. La Struttura offre a questi pazienti l’opportunità di venire eventualmente studiati mediante agobiopsia renale, in sinergia con la Struttura Complessa di Radiologia, per ottenere un orientamento prognostico e terapeutico;
  • pazienti con malattie nefrologiche ereditarie come il rene policistico;
  • pazienti complessi con patologie multiorgano nelle varie fasi dell’insufficienza renale, provenienti da tutta l’Asl2;
  • pazienti uremici in predialisi da inquadrare;
  • dializzati afferenti da tutta l'Asl2 che necessitano di ricovero per complicanze;
  • pazienti che si devono sottoporre a posizionamento di catetere peritoneale o ernioplastica preventiva e propedeutica per avvio di dialisi endocorporea;
  • pazienti portatori di trapianto renale nell'immediato post intervento o in occasione di eventuali problematiche cliniche.
    Durante il ricovero, possono essere praticati trattamenti farmacologici specialistici, dialitici extracorporeo ed endocorporeo.
    La Degenza è integrata con gli Ambulatori e il Day Hospital per stabilire un accurato follow up dei pazienti con malattie croniche.
    Il flusso di informazioni è assicurato dalla cartella clinica informatizzata ospedaliera e dal programma informatico interno dedicato alla gestione dell’Emodialisi e della Dialisi Peritoneale, che consente a tutto il personale autorizzato di ottenere, in tempo reale, le informazioni sul paziente che fluisce attraverso le varie aree della Struttura.
    Nel Day Hospital terapeutico (2 posti letto)
    Vengono affrontate patologie/problemi acuti che non necessitano di ricovero ordinario, ma richiedono inquadramento diagnostico e terapie e/o controlli clinici periodici in soggetti con nefropatie, portatori di trapianto renale, in trattamento dialitico endo- ed extracorporeo, con disionie, infezioni, stato anemico (es. farmaci immunosoppressivi per via endovenosa; reidratazione e infusione di sali minerali; antibiotici; trasfusioni di sangue ed emoderivati, terapia marziale, eritropoietina, vitaminici ecc.)

Orari di attività

  • da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 9: esecuzione di prelievi ematici e materiale biologico per monitoraggio delle terapie in atto
  • da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12: terapia infusionale / prenotazione visite specialistiche.

Modalità di accesso al reparto

  • Tipologia di ricovero: Urgente, Ordinario, Programmato
  • Modalità di ricovero: accesso dal Pronto Soccorso e Obi. Accesso diretto da altri reparti, strutture e dal domicilio
  • Day Hospital terapeutico.
    N.B. Attualmente, nel rispetto delle norme vigenti, qualsiasi tipologia di ricovero nel nostro reparto è subordinata alla presenza di referto di tampone antigenico Covid negativo (eseguito al momento del ricovero o comunque il giorno stesso)

Attività ambulatoriali

Ambulatorio di Nefrologia generale cui afferiscono pazienti da Cup, da altri Ambulatori e Day Hospital dell’Asl 2, che si occupa di pazienti con nefropatie di varo tipo e gravità e di pazienti con insufficienza renale nelle fasi di iniziale e media gravità.

Ospedale S. Paolo, Savona:

  • Da lunedì a venerdì dalle 7 alle 9: prelievi ematici e di materiale biologico.
  • Martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.45: visite mediche

Osp. S.Giuseppe, Cairo Montenotte:

  • Lunedì e mercoledì dalle 9 alle 15.30: visite mediche

Ambulatorio della Malattia Renale cronica e Predialisi si occupa di gestire la malattia nel tentativo di rallentarne la progressione, selezionare il paziente dal punto di vista clinico, psicologico e socio-ambientale per la terapia sostitutiva più idonea sia essa attraverso la dialisi (emodialisi o dialisi peritoneale domiciliare) sia mediante trapianto d’organo.

Ospedale S. Paolo, Savona:

  • Da lunedì a venerdì dalle 7 alle 9: prelievi ematici e di materiale biologico
  • Mercoledì dalle 8.30 alle 12: visite mediche

Ospedale S.Giuseppe, Cairo Montenotte:

  • Venerdì dalle 9 alle 11: visite mediche

Ambulatorio Vasculiti dedicato ai pazienti affetti da vasculiti con interessamento renale.

  • Da lunedì a venerdì dalle 7 alle 9: prelievi ematici e di materiale biologico.
  • Lunedì dalle 14 alle 15: visite mediche

Ambulatorio Trapianti che si occupa della sorveglianza clinica dei pazienti trapiantati nella fase successiva all'intervento.

  • Da lunedì a venerdì dalle 7 alle 9: prelievi
  • Lunedì e venerdì dalle 8.30 alle 11.30: visite mediche

Day Service Ambulatoriale

Da lunedì a venerdì dalle 7 alle 9: prelievi ematici e di materiale biologico
Visita conclusiva da concordare con il paziente

Ss Emodialisi sede Savona

Dotata di sedici posti tecnici con turnazione di due pazienti al giorno per ogni postazione dialitica, con utilizzo delle più moderne tecniche depurative (bicarbonato dialisi, metodiche continue, Afbk, emodialfiltrazione) presso l’Ospedale S. Paolo.
Il Centro è dotato di una sala contumaciale con un posto tecnico per eventuali dialisi d’urgenza al di fuori delle sedute programmate all’interno del Centro.
Le sedute dialitiche si articolano in due turni dalle 7 alle 19 da lunedì a sabato. In caso di urgenze, servizio di reperibilità medico-infermieristica 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Ss Emodialisi sede Cairo Montenotte 
Dotata di dieci posti presso l’Ospedale San Giuseppe di Cairo.
Sedute dialitiche in due turni dalle 7 alle 19 tre volte alla settimana, lunedì, mercoledì e venerdì (la reperibilità è assicurata dall’Emodialisi di Savona). 

  • Area Contumaciale Emodialisi

Creata durante l’emergenza Covid al piano -1 del Monoblocco, nell’area precedentemente dedicata ad Ambulatori e Day Hospital (che di conseguenza è stata trasferita al piano 1 retrocorpo), per provvedere alla dialisi di pazienti Covid positivi o sospetti (sia provenienti da domicilio sia ricoverati in area gialla), rispettando i criteri di isolamento e i percorsi. È stata più recentemente trasferita al piano 1, retrocorpo. Consente di dializzare un paziente alla volta con osmosi portatile.

  • Dialisi peritoneale

La Dialisi Peritoneale (ambulatoriale, domiciliare) segue, quale Centro di Riferimento dell’Asl 2, i nefropatici in terapia sostitutiva endocorporea, con personale dedicato che segue il paziente nell’ultima parte del percorso pre-dialitico e lo prepara, assieme ai familiari o caregiver, ad autogestirsi nella metodica sia manuale che automatizzata notturna. In periodo pre-pandemico era altresì possibile un’assistenza domiciliare programmata.
Da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 15 (dalle 7.30 alle 9 prelievi ematici e di materiale biologico) attività infermieristica specialistica, training, cambi set, valutazione Pet, gestione urgenze.
Sabato dalle 7.30 alle 12.30.
3-4 giorni a settimana dalle 8.30 alle 13: visita medica
Il personale dedicato è contattabile telefonicamente per i pazienti a domicilio da lunedì a venerdì dalle 7 alle 15 ; il sabato dalle 7 alle 13.
Al di fuori di tali orari, nei casi urgenti, è possibile rivolgersi agli operatori del reparto di Degenza.

Modalità di accesso agli ambulatori

  • Cup tramite impegnativa del Medico curante per il primo accesso e seconde visite prenotate direttamente dal Reparto con agenda interna.
  • Accesso diretto tramite segnalazione da parte di un Medico ospedaliero o Medico di Medicina Generale.

Documenti-modulistica

Opuscoli informativi per l'utenza:

Altre informazioni

La Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi si sottopone periodicamente a visite di sorveglianza interne e esterne per mantenere in essere sia la Certificazione del sistema di Gestione Qualità secondo le norme Iso (Struttura certificata dal 2001), sia l'Accreditamento Istituzionale secondo le direttive regionali.

Orario ingresso visitatori

Orari di visita ai degenti: tutti i giorni (feriali e festivi)
dalle 12 alle 14
dalle 18.30 alle 20.

Orario ricevimento medici

Degenza: per ottimizzare l’attività lavorativa e garantire il giusto tempo alla comunicazione con i parenti dei degenti, i colloqui vengono effettuati in giorni prefissati a seconda della postazione del letto di degenza (camera 1 il lunedì, camera 2 il martedì, camera 3 il mercoledì e camera 4 il giovedì) dalle 12.30 alle 13.30.  

In condizioni particolari è possibile conferire con i Medici anche il sabato e la domenica dalle 12 alle 12.30.
Rimane valida, anche nel periodo post pandemico, la possibilità di colloqui telefonici dalle 12 alle 12.30. 
In caso di urgenza i medici sono disponibili al colloquio con i familiari anche al di fuori del suddetto orario.
Il Direttore riceve il martedì e il venerdì nello studio del Coordinatore, dalle 12.30 alle 13.30, previo appuntamento da prendere telefonicamente con il Coordinatore.
Ss Emodialisi: l’orario del colloquio con i familiari, da lunedì a venerdì, è dalle 11 alle 12 previo appuntamento telefonico.

Presidio Albenga

Attività della struttura

  • Terapia emodialitica per pazienti cronici o acuti provenienti dai Reparti e Ps di Pietra Ligure e Albenga
  • Prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie renali acute e croniche:
  • Consulenze specialistiche per tutti i Reparti del Presidio S.Corona-Albenga.
  • Ambulatori M.A.R.E.A. e Predialisi
  • Ambulatorio trapianti

Attività ambulatoriali

  • Consulenze specialistiche:
    • L’attività è dedicata a pazienti affetti da Malattia Renale acuta o cronica afferenti al Ps o degenti presso i Reparti del Presidio S.Corona – Albenga.
  • Emodialisi:
    Il Servizio è dedicato a:
    • pazienti cronici  provenienti dal loro domicilio;
    • a pazienti acuti o cronici  afferenti dal Pronto Soccorso o ricoverati presso Reparti del Presidio S. Corona –  Albenga

La Dialisi è dotata di 23 postazioni ( cinque sale dialisi di cui una contumaciale più un’area Covid con ingresso dedicato). 

  • Ambulatorio Di Nefrologia: è dedicato a pazienti affetti da malattia renale, primitiva o secondaria, di grado lieve-moderato.
  • Ambulatorio M.A.R.E.A /Predialisi: è dedicato a pazienti affetti da malattia renale cronica di grado avanzato chem dal personale medico e infermieristico, vengono avviati e seguiti nel percorso di preparazione alla terapia sostitutiva
  • Ambulatorio Trapianto Rene: si occupa dell’evoluzione clinica delle persone sottoposte a trapianto renale già nella fase precoce del post trapianto attraverso periodici controlli ematochimici, strumentali e visite nefrologiche. Si occupa dunque di gestire sia i pazienti emodializzati in attesa di trapianto che i pazienti trapiantati di rene, in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti di Riferimento dell’Irccs Policlinico San Martino di Genova o con altri centri di riferimento extra regione

Modalità di accesso al reparto

  • Accesso diretto per i pazienti emodializzati cronici,
  • Il servizio dialisi è aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 19.30 escluso la domenica. In caso di urgenze è presente un servizio di reperibilità medico-infermieristica attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7

Ambulatorio di Nefrologia:

  • Le prime visite sono prenotabili tramite Cup con impegnativa redatta dal Medico Curante o da altro Specialista.
  • Le visite successive sono gestite direttamente dal Personale dell’Ambulatorio con agenda interna.
  • Le visite con indice di priorità breve o urgente vengono concordate direttamente dal medico curante o altri specialisti con il nefrologo telefonando al 0182 546 700 / 378

Ambulatorio M.A.R.E.A./Pre Dialisi:

  • Le visite sono festite esclusivamente dal personale dell'ambulatorio, con agenda interna

Ambulatorio Trapianto rene:

  • Le visite sono gestite esclusivamente dal personale dell'ambulatorio, con agenda interna

Orario ricevimento medici

Il personale medico del servizio dialisi è disponibile al colloquio telefonico per aggiornamenti clinici e in presenza, previo appuntamento.   

Ultima modifica: 14 Febbraio 2025

Documenti
  • Guida ai servizi - Nefrologia e dialisi - Savona Cairo
  • Percorso pre-dialisi
  • Nutrizione e corretta alimentazione per nefropatici