centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Struttura Complessa Radioterapia afferente al Dipartimento oncologico

Direttore: dott. Marco Possanzini (sostituto)
Coordinatore Tsrm: dott. Maurizio De Angelis

Staff

Dirigenti medici:

  • Dott. Claudio Arboscello (incarico di alta specializzazione per gli ambulatori di brachiterapia prostatica)
  • Dott.ssa Ilaria Chiola
  • Dott.ssa Flavia Guerrisi (responsabile di Ss Gestione degli ambulatori)
  • Dott. Marco Possanzini (incarico di alta specializzazione per la radioterapia stereotassica)
  • Dott.ssa Francesca Vallerga (incarico di alta specializzazione per la gestione delle terapie oncologiche del distretto toracico)

 Tsrm:

  • Michela Ausenda
  • Cristiano Cazzola
  • Alessia Croce
  • Maurizio De Angelis
  • Mirco Ferraro
  • Sonja Frumento
  • Emilia Giuliano
  • Nicola Giussani
  • Marco Merello
  • Mario Padulo 
  • Letizia Sciortino 

Infermieri Professionali:

  • Andrea Bruni
  • Teresa Ghigliazza

 Segreteria:

  • Mariarosa Ingrao 
  • Elisabetta Rossi 

Sede-ubicazione

Presidio Ospedaliero ospedale San Paolo di Savona, piano -1

Contatti

Segreteria: tel. 019 840 4588 fax 019 840 4816
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Attività del reparto

Nella Struttura complessa di Radioterapia dell’ospedale San Paolo vengono trattati tumori in tutti i distretti corporei:

  • tumori all’encefalo
  • tumori del distretto testa-collo
  • tumori della mammella
  • tumori toracici e polmonari
  • tumori gastrointestinali
  • tumori urologici e ginecologici
  • tumori del sistema emolinfopoietico
  • tumori cutanei e dei tessuti molli
  • metastasi localizzate in varie sedi corporee

Il trattamento radioterapico per la cura di queste patologie è indicato, in base alla patologia, alle caratteristiche del paziente, sia in forma esclusiva che associato a chirurgia o terapia con farmaci, ad esempio immunoterapia, chemioterapia, terapia ormonale.

Nella Struttura complessa di Radioterapia, i nostri specialisti lavorano in equipe multidisciplinari (Dmt), anche all’interno di percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali condivisi con chirurghi, oncologi, radiologi, anatomopatologi e altre figure professionali mediche e delle professioni sanitarie per offrire le migliori cure disponibili per ogni paziente.

La struttura è dotata di:

  • Due acceleratori lineari tipo LIinac
  • Un proiettore di sorgenti per brachiterapia Hdr
  • Un sistema Tc simulatore dedicato con laser mobili per simulazione virtuale
  • Sistemi avanzati di ricostruzione d’immagine, di contornamento e auto-contornamento basati sugli algoritmi più aggiornati e di intelligenza artificiale, di pianificazione del trattamento radioterapico
  • Sistemi di controllo della posizione di trattamento del paziente di tipo kV-CBCT e MV-CBCT
  • Sistemi di “record and verify” per il controllo e la corretta erogazione della dose del trattamento radioterapico entro gli standard indicati dalle linee guida nazionali e internazionali
  • Irradiatore di materiale biologico
  • Officina per la preparazione di blocchi sagomati per trattamenti con elettroni

Le tecniche utilizzate comunemente nella nostra Struttura sono:

  • Radioterapia a fasci esterni con tecniche avanzate guidate dalle immagini (Igrt)  ad arco ad intensità modulata di tipo volumetrico (Vmat)
  • Radioterapia “adattiva” per la ripianificazione del trattamento in corso di terapia
  • Radioterapia a fasci esterni con tecniche avanzate guidate dalle immagini (Igrt)  di tipo convenzionale in 3d (3dcrt)
  • Radioterapia di superficie con fasci di elettroni
  • Radiochirurgia in unica seduta (Srs) e radioterapia ipofrazionata di tipo “stereotassico” a scopo ablativo (Srt, Sabr o Sbrt)
  • Brachiterapia ad alto rateo di dose (Hdr) per neoplasie ginecologiche e della cute
  • Brachiterapia a basso rateo di dose (Ldr) per neoplasie della prostata
  • Prevenzione delle calcificazione eterotopiche per pazienti avviati a chirurgie di protesizzazione di anca o vertebrale
  • Irradiazione di materiale biologico (sacche di emazie e piastrine)

Attività ambulatoriali

  • Ambulatori prime visite
  • Ambulatori follow-up
  • Simulazione e trattamento radioterapia

Modalità di accceso agli ambulatori

Prenotazione presso la struttura di Radioterapia o il servizio di Libera Professione Intramoenia (Lpi), mediante l’invio con impegnativa redatta da altri medici specialisti, dal Medico di medicina generale (Mmg) o direttamente del paziente attraverso la Lpi

Formazione

Vengono rispettati gli obblighi di legge relativi alla Formazione Continua

Orario della Struttura

Dalle 7 alle 19

Orario delle terapie

Dalle 7.30 alle 18.30

Orario ricevimento medici

I medici sono disponibili a ricevere i pazienti in terapia e le persone da loro autorizzate durante gli orari di terapia.
Per informazioni si prega di contattare la Struttura ai numeri della Segreteria, dalle 8 alle 14

Ultima modifica: 01 Aprile 2025