Struttura Semplice Dipartimentale Recupero e rieducazione funzionale Estensiva afferente al Dipartimento attività territoriali e della riabilitazione
Responsabile: dott.ssa F. Zucchi
Coordinatrice fisioterapisti: dott.ssa D. Malatesta
Coordinatrice logopedisti: dott.ssa A. Campus
Staff
- dott.ssa F. Zucchi
- dott.ssa A. Canavese
- dott. M. Moretti
- dott.ssa S. Moretto
- dott. P. Pulcino
L’équipe è inoltre composta da:
- Fisioterapisti
- Logopedisti
- Personale di segreteria
Sede-ubicazione
P.O. San Paolo di Savona piano 6 retrocorpo
Ambulatorio via Collodi piano terra, ingresso provvisorio C (scala antincendio)
Contatti
- Segreteria Ospedale s.Paolo: 019 840 4576 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Segreteria via Collodi: 019 840 5984 / 5705 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Coordinatrice fisioterapisti: 019 840 4361 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Coordinatrice logopedisti: 019 623 2883 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività del reparto
Degenza di riabilitazione ortopedico-traumatologica presso il reparto di Ortopedia Ospedale San Paolo.
La struttura eroga attività di consulenza fisiatrica e logopedica e trattamenti riabilitativi nei reparti per acuti.
Modalità di accesso al reparto
Degenza di riabilitazione ortopedico-traumatologica rivolta esclusivamente a pazienti dimessi dalla S.C. Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Paolo di Savona e affetti da patologie a complessità clinica bassa o media con elevata dipendenza funzionale e buona prognosi di recupero.
L’accesso alla degenza è subordinato alla valutazione fisiatrica del paziente.
La presa in carico del paziente si avvale di un team interprofessionale e l’intervento riabilitativo impiega la metodologia del Progetto Riabilitativo Individuale comprendente i molteplici parametri della complessità della Persona presa in cura.
Orari di ingresso visitatori
Da concordare con appuntamento tramite la segreteria del reparto
Attività ambulatoriali
Ambulatorio fisiatrici
- Prima visita fisiatrica e visite fisiatriche successive
- Ambulatorio Breast Unit
- Ambulatorio onde d’urto
- Ambulatorio Infiltrazione e mesoterapia
- Ambulatorio osteoporosi
- Ambulatorio pavimento pelvico (incontinenza urinaria femminile)
- Ambulatorio Parkinson
- Prescrizione ortesi e protesi
- Altre prestazioni di pertinenza fisiatrica
Ambulatorio fisioterapico
- Riabilitazione per pazienti in esiti recenti di patologie neurologiche, ortopediche, otorinolaringoiatriche, chirurgiche, oncologiche, reumatologiche, respiratorie.
- Riabilitazione per pazienti in esiti cronici di patologie neurologiche, ortopediche, otorinolaringoiatriche, chirurgiche, oncologiche, reumatologiche, respiratorie.
- Riabilitazione per pazienti Breast Unit
- Riabilitazione pavimento pelvico (incontinenza urinaria femminile)
- Riabilitazione per pazienti provenienti dalla S.C. Chirurgia mano
- Valutazione e confezionamento ortesi su misura per le patologie della mano (solo presso Ospedale San Paolo)
- Riabilitazione in gruppo per specifiche tipologie di pazienti (patologie della colonna vertebrale, Breast Unit, Sindromi Extrapiramidali
Ambulatorio logopedico adulti (età >16 anni)
- Riabilitazione dei disturbi di voce
- Riabilitazione di pazienti laringectomizzati
- Riabilitazione dei disturbi di deglutizione
- Riabilitazione dei disturbi del linguaggio (afasia) e dell’articolazione (disartria)
- Riabilitazione dei disturbi cognitivi (memoria, attenzione, visuo-spaziali...)
- Riabilitazione di altri disturbi di pertinenza logopedica (balbuzie, sordità...)
- Riabilitazione logopedica in gruppo (laringectomizzati, disfonici...)
La struttura eroga attività di consulenza fisiatrica e logopedica e trattamenti riabilitativi nei reparti per acuti.
Modalità di accesso agli ambulatori
Ambulatorio fisioterapico
Tramite prescrizione del Medico di medicina generale di “Visita medicina fisica e riabilitativa” con priorità B (urgente), D (differita) e P (programmabile) per pazienti con esiti recenti di patologie neurologiche, ortopediche, reumatologiche, infortuni sul lavoro (Inail), prescrizione ausili e protesi. Prenotazione attraverso la segreteria ai numeri 019 840 4576 / 5984. Prenotazione attraverso il Cup in orario di sportello o attraverso il numero 010 538 3400, prenotazione online attraverso il portale Prenoto salute, la nuova piattaforma online realizzata da Liguria Digitale per prenotare esami e visite mediche.
Le visite per medicina del lavoro, Breast unit e ambulatorio osteoporosi vengono prenotate esclusivamente all’interno della struttura.
In seguito alla visita fisiatrica effettuata da fisiatra appartenente ad Asl 2, il ciclo di trattamento fisioterapico prescritto può essere prenotato direttamente presso la segreteria:
- Via Collodi da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 10.30
- Ospedale San Paolo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13
Ambulatorio logopedico
Tramite prescrizione del Medico di medicina generale o medico specialista con richiesta di:
- per disturbi della voce e dell’articolazione del linguaggio: “valutazione funzionale globale”
- per difficoltà di deglutizione: “valutazione funzionale globale“
- per disturbi cognitivi: “valutazione monofunzionale delle funzioni mentali globali” e “valutazione monofunzionale delle funzioni mentali specifiche”
- per disturbi acquisiti di linguaggio: “esame dell’afasia”
Prenotabile direttamente in ospedale con priorità B (urgente) o D (differita) telefonando al numero 019 840 4957 o presso l'accettazione dell'Ospedale San Paolo. Prenotabile esclusivamente tramite Cup per priorità P (programmabile)
Orari di ricevimento medici
Previo appuntamento telefonico.