centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Struttura complessa Recupero e Rieducazione Funzionale afferente al Dipartimento attività territoriali e della riabilitazione - Sede Ospedale di Pietra Ligure

Direttore: dott. Carmelo Lentino
Coordinatore infermieristico: Lidia Rampino
Coordinatore riabilitazione Ponente: Clara Noceto
Coordinatore logopedisti: Alessandra Campus

Staff

  • Dott. C Lentino
  • Dott. N. Camuzzini
  • Dott. G. Corvaglia
  • Dott. A. Pesce
  • Dott.ssa A. Amoruso
  • Dott.ssa B. M. Susta

L’équipe è composta inoltre da 28 fisioterapisti, 6 logopediste, 13 infermieri, 11 Oss e 1 terapista occupazionale e 2 operatori tecnici impiegati allo sportello prenotazioni.

Sede-ubicazione

Ospedale "Santa Corona", Pietra Ligure, Padiglione ex Polio

Contatti

  • Coordinatore infermieristico: 019 623 2626
    mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Coordinatore fisioterapisti: 019 623 2812
    mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Coordinatore logopedisti: 019 623 2883
    mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Segreteria ambulatori: 019 623 4086
    mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Reparto: 019 623 4711
  • Palestre: 019 623 4718

Attività del reparto

Vengono erogate prestazioni riabilitative in regime di ricovero ordinario e di ricovero diurno (Day Hospital).

La S.C. RRF di Pietra Ligure, basandosi sul modello del "benessere bio-psico-sociale della persona", opera nella costruzione di un percorso riabilitativo rivolto a persone con disabilità importanti e modificabili, a seguito di patologie ad alta complessità clinico-assistenziale e multiorgano (traumi cranici, ictus, politraumi, patologie neurologiche degenerative).

Il ricovero è rivolto pertanto a pazienti che richiedono:

  • un impegno medico/specialistico, infermieristico e assistenziale nelle 24 ore
  • prestazioni riabilitative intensive fornite da team multi-professionale
  • presenza nel Presidio Ospedaliero di specialità mediche o chirurgiche proprie dell'area dell'emergenza (Dea II livello)

Strumento di lavoro è il Progetto Riabilitativo Individuale attraverso cui si articolano i differenti interventi multidisciplinari rivolti al recupero funzionale delle capacità residue e al reinserimento dell’individuo nella comunità.

Metodologia fondamentale è il lavoro in team inter-professionale che permette la definizione e la condivisione, con il paziente e/o i suoi familiari, degli obiettivi e dei tempi del processo riabilitativo.

Si effettua anche attività di consulenza fisiatrica e logopedica nei reparti per acuti; presa in carico riabilitativa (fisioterapica/logopedica) presso Strutture di degenza dell'Ospedale.

Modalità di accesso al reparto

L’accesso alla degenza è subordinato alla valutazione fisiatrica del paziente:

  • da reparti per acuti: direttamente tramite consulenza fisiatrica
  • da altri reparti riabilitativi: attraverso valutazione di relazione fisiatrica inviata via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • da domicilio: previa visita fisiatrica ambulatoriale effettuata da medico della struttura.

Attività ambulatoriali

Ambulatorio fisiatrico

  • Ambulatorio visite fisiatriche con criterio di urgenza RAO B per pazienti in esiti recenti di patologie neurologiche, ortopediche, reumatologiche, infortuni sul lavoro (Inail), prescrizione ausili e ortesi; RAO D e P
  • Ambulatorio visite fisiatriche di secondo livello ultraspecialistiche per:
    • Ambulatorio Spasticità e Tossina botulinica
    • Ambulatorio di Robotica
    • Ambulatorio Parkinson
    • Ambulatorio Prevenzione Cadute
    • Ambulatorio Disordini del Movimento e Postura
    • Ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico
    • Ambulatorio per riabilitazione patologie uro-oncologiche all’interno della Prostate Cancer Unit

Ambulatorio logopedico

  • Valutazione logopedica e Riabilitazione logopedica dei disturbi del linguaggio, della voce e della deglutizione (solo in regime di urgenza)

Come da LEA vigenti vengono erogate le seguenti prestazioni riabilitative:

  • riabilitazione funzionale semplice e complessa per patologie dell’apparato muscolo scheletrico e neurologico
  • riabilitazione con dispositivi robotici dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del passo e dell’equilibrio
  • counseling e addestramento dei familiari
  • addestramento alle autonomie
  • addestramento all'utilizzo di ortesi e/o protesi
  • riabilitazione respiratoria
  • linfodrenaggio arto superiore (Breast Unit)
  • training dei disturbi del linguaggio, della voce e della deglutizione
  • training per disturbi neurocognitivi
  • riabilitazione del pavimento pelvico
  • rieducazione pavimento pelvico (associato ad ES e BFB)

    Modalità di accesso agli ambulatori

    La modalità d’accesso agli ambulatori fisiatrici prevede la prenotazione tramite:

    • Cup
    • allo sportello della segreteria (piano terra) muniti di impegnativa con i seguenti orari:
      • dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13
      • al martedì apertura pomeridiana dalle 14.30 alle 16.30

    La modalità d’accesso all’ambulatorio di logopedia prevede la prenotazione tramite accesso allo sportello della segreteria (piano terra) muniti di impegnativa con i seguenti orari:

    • dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13
    • il martedì anche dalle 14.30 alle 16.30

    Orario ingresso visitatori presso degenza

    Tutti i gioni dalle 12 alle 13 e dalle 17.30 alle 19

    Orario ricevimento medici

    Previo appuntamento telefonico

    • Dott. C. Lentino 019 623 2704
    • Dott. N. Camuzzini 019 623 2825
    • Dott. G. Corvaglia 019 623 2884
    • Dott.ssa A. Pesce 019 623 2625
    • Dott.ssa V. Amoruso 019 623 2868

    Ultima modifica: 24 Marzo 2025

    Documenti
    • Frattura da fragilità del femore prossimale nel paziente anziano