centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

  • supporta le Strutture aziendali, anche definendo indirizzi e linee operative, al fine di garantire la corretta applicazione degli istituti previsti dai Ccnl delle diverse aree negoziali e le norme regolanti il rapporto di lavoro da parte delle Strutture aziendali cui sono assegnate risorse umane (es.: aspettative e congedi autorizzati a vario titolo, trasformazione del rapporto di lavoro a part-time, autorizzazione al lavoro agile, permessi Legge n. 104/1992, dimissioni volontarie dal servizio, attribuzione qualifica ufficiale di polizia giudiziaria, verifiche iscrizione agli Albi professionali, controlli Casellario giudiziario, certificazioni di servizio, accertamenti medico-legali per risoluzione rapporto di lavoro per inabilità fisica, visite compatibilità mansioni svolte e condizioni di salute correlate alle funzioni aziendali espletate dal Medico Competente, ecc.);
  • presidia le attività connesse alla corretta gestione del rilascio delle autorizzazioni per incarichi extra-istituzionali nel rispetto della normativa di cui all’art. 53 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss.mm.ii., e normativa correlata, e l’insieme delle attività necessarie all’efficiente espletamento delle funzioni relative alla materia degli incarichi extra-istituzionali e dei relativi controlli;
  • cura e presidia l’attuazione degli adempimenti previsti dalla normativa in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione, per quanto di competenza, in stretta collaborazione e secondo le indicazioni del Rpct;
  • sovrintende alla corretta gestione della rilevazione presenze/assenze del personale, adottando adeguate misure di controllo e gestendo l’insieme delle attività connesse alla rilevazione, controllo e gestione dei dati relativi alle presenze/assenze del personale, nonché dando attuazione agli adempimenti relativi agli istituti contrattuali di carattere giuridico correlati alle presenze/assenze del personale dipendente ai fini dei successivi adempimenti retributivi e previdenziali da parte delle funzioni competenti aziendali;
  • assicura la definizione dei sistemi di verifica e valutazione del personale dipendente della Dirigenza e del Comparto, ne cura la puntuale attuazione e l’implementazione, ai fini del miglioramento continuo, assicurando l’organizzazione e la corretta, legittima e fluida gestione del sistema degli incarichi e del sistema delle premialità, curando, inoltre, i rapporti della Struttura con il Comitato unico di garanzia dell’Azienda (Cug) e il Consigliere/a di Fiducia, se istituito/a;
  • propone modelli gestionali, nell'ambito delle direttive aziendali, relativamente al sistema di conferimento e graduazione degli incarichi dirigenziali (c.d. "sistema degli incarichi”);
  • è competente in materia di organizzazione aziendale (macrostruttura/microstruttura) e di adozione dei relativi atti e provvedimenti;
  • supporta, sotto il profilo giuridico, le funzioni gestionali aziendali in materia di Medicina Convenzionata, costituita dai Medici di medicina generale (Mmg), dai Pediatri di libera scelta (Pls), dai Medici Specialisti convenzionati e dai Medici con contratti riconducibili all’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali, medici veterinari ed altre professionalità sanitarie ambulatoriali, ai sensi dell’art. 8 del d.lgs. n. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni” (c.d. ex Sumai), anche allo scopo di consentire la corretta attuazione degli adempimenti retributivi e previdenziali da parte delle competenti Strutture e funzioni aziendali (erogazione indennità, corrispettivi diversi, pensioni, liquidazioni, denunce contributive e fiscali, mensili e annuali, ecc.);
  • garantisce, attraverso le articolazioni preposte della Sc, la corretta gestione e applicazione delle convenzioni Acn di Medicina specialistica ambulatoriale, Medicina generale e Pediatria di libera scelta, anche ove derivanti da specifici accordi regionali (es. Air), governando, sotto il profilo giuridico, il processo di applicazione delle norme che regolano il rapporto di lavoro del personale del settore (Mmg, Pls, Medici specialisti convenzionati, Medici specialisti ambulatoriali, Medicina dei servizi, c.d. ex Sumai) secondo le competenze attribuite da specifici provvedimento aziendali, ferme restando le competenze gestionali della Sc sanitaria di appartenenza delle predette figure; a tal fine, assicura la partecipazione – mediante presenza delle funzioni deputate - ai Comitati e agli organismi istituiti in materia di personale convenzionato, nonché ai relativi tavoli di confronto sindacale;
  • attraverso l’Ufficio relazioni sindacali, presidia i processi di attuazione degli adempimenti connessi alla corretta gestione delle relazioni sindacali, in modo da contribuire fattivamente all’efficace e condiviso sviluppo delle strategie e qualificazione delle risorse umane, avendo riguardo all’evoluzione del quadro contrattuale e normativo, nonché ai principi ispiratori che informano il sistema delle relazioni sindacali dell’Azienda, supportando la Direzione nelle relazioni sindacali ed assicurando il corretto adempimento di tutti gli obblighi in materia previsti dai Ccccnnll e dal protocollo delle relazioni sindacali, avvalendosi del supporto, e previa autorizzazione, della Struttura competente in materia di Fondi contrattuali in relazione a specifica attività negoziale che preveda l’impiego di risorse a valere sui predetti Fondi, secondo l’area di contrattazione di pertinenza;
  • coordina e supervisiona le attività dell’Ufficio procedimenti disciplinari Ucpd dell’Azienda per l’area del Comparto e della Dirigenza, mediante attuazione di ogni adempimento in materia disciplinare previsto dal D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss.mm.ii., e dai vigenti Ccccnnll dell’Area sanità, dell’Area funzioni locali (per la Dirigenza Pta) e del Comparto;
  • cura e presidia, anche sotto il profilo informatico, l’insieme dei processi, procedure, informazioni, documenti e dati finalizzati ad assolvere il debito informativo aziendale nei confronti della Regione e/o di altre Pubbliche Amministrazioni e/o soggetti terzi comunque coinvolti nel processo informativo, anche mediante la redazione di reportistica ed estrazioni informatiche, ai fini del monitoraggio e controllo della dotazione organica e dell’andamento dei trend assunzionali, nell’ottica di facilitazione dei processi tesi a dare attuazione ad adempimenti di legge e ad agevolare le applicazioni normative e contrattuali, nonché l’erogazione di partite economiche e retributive di competenza di altre funzioni aziendali.

Ultima modifica: 06 Marzo 2025